Skip to main content

I tempi in cui un rubinetto da cucina erogava solo acqua calda e fredda sono ormai lontani. Oggi, grazie a innovazioni come il rubinetto Quooker, puoi avere acqua bollente a 100 °C, acqua filtrata, acqua frizzante e persino la tradizionale acqua calda e fredda, tutto da un unico rubinetto e in pochi secondi.

Questo sistema non è solo un lusso, ma una soluzione pratica, sicura e spesso più sostenibile rispetto ai metodi tradizionali per bollire o filtrare l’acqua.

In questa guida completa scopriremo come funziona il rubinetto Quooker, quali sono i modelli disponibili, i vantaggi in termini di sostenibilità, sicurezza e installazione, e perché può essere una scelta intelligente per la tua cucina.

Come funziona il rubinetto Quooker e perché è una scelta sostenibile

Come funziona il rubinetto Quooker

Il cuore del sistema Quooker è il serbatoio compatto a isolamento sottovuoto, posizionato nel mobile sotto il lavello.

Questo serbatoio mantiene l’acqua a una temperatura costante di 108 °C utilizzando pochissima energia: circa 10 watt in stand-by, meno di molte lampadine a basso consumo.

Quando attivi il comando, l’acqua bollente scende alla temperatura di erogazione (100 °C) e viene subito distribuita dal rubinetto. Nel frattempo, il serbatoio si ricarica automaticamente con acqua fredda dalla rete idrica, che viene nuovamente riscaldata e mantenuta pronta per l’uso.

A seconda del modello scelto, il tuo Quooker può fornire anche:

Grazie a questa tecnologia, il sistema riduce gli sprechi, garantisce praticità e offre sempre acqua pura e alla temperatura desiderata.

Stili e modelli disponibili

Il design è uno dei punti di forza di Quooker. Nonostante la tecnologia avanzata, i rubinetti sono compatti, eleganti e disponibili in più varianti per adattarsi a qualsiasi tipo di cucina, dalla più moderna alla più tradizionale.

Le 4 collezioni principali sono:

  • Flex – con doccetta estraibile, ideale per cucine funzionali.
  • Fusion – design minimal, disponibile in versione Round o Square.
  • Front – stile contemporaneo, con linee nette e moderne.
  • Nordic – pensata per chi desidera un secondo rubinetto dedicato solo all’acqua bollente.

Le finiture includono cromo lucido, acciaio inox, nichel e nero opaco, per integrarsi perfettamente con ogni progetto di arredo.

Sostenibilità del rubinetto Quooker

Uno dei motivi per cui il Quooker è sempre più apprezzato è la sua efficienza energetica.

  • Riduzione dei consumi energetici: il serbatoio isolato al vuoto minimizza la dispersione di calore, richiedendo pochissima energia per mantenere l’acqua alla temperatura ottimale.
  • Minore spreco di acqua: erogando esattamente la quantità necessaria, evita di bollire acqua in eccesso, come spesso accade con i bollitori tradizionali.
  • Meno elettrodomestici: con un unico sistema hai acqua calda, fredda, filtrata e persino frizzante, riducendo l’uso di altri dispositivi e quindi il consumo di risorse.

Grazie a queste caratteristiche, il Quooker è una scelta green che aiuta a ridurre l’impatto ambientale quotidiano.

Sicurezza prima di tutto

La sicurezza è stata una priorità nello sviluppo di Quooker.

Ecco le principali caratteristiche di protezione:

  • Comando a doppia pressione e rotazione per attivare l’acqua bollente, così i bambini non possono azionarlo per sbaglio.
  • Indicatore luminoso rosso quando il rubinetto è in modalità bollente.
  • Isolamento esterno del serbatoio che mantiene il metallo tiepido al tatto, evitando scottature.

Queste funzioni rendono il rubinetto Quooker molto più sicuro di un bollitore tradizionale.

Installazione del rubinetto Quooker

Contrariamente a quanto molti pensano, non serve una grande cucina per installare un Quooker.

Il serbatoio occupa uno spazio ridotto: circa 40 cm in altezza e 15 cm di diametro, a seconda del modello. È sufficiente disporre di:

  • una presa elettrica da 13 ampere;
  • accesso a uno scarico;
  • collegamento alla rete idrica con pressione minima di 2 bar.

In genere, nel mobile sotto il lavello rimane abbastanza spazio per detersivi e altri accessori, quindi non dovrai sacrificare la funzionalità del tuo spazio.

Per installazioni più complesse, è consigliato rivolgersi a tecnici specializzati o al rivenditore autorizzato, che possono garantire il corretto funzionamento e la massima sicurezza del sistema.

Perché scegliere un rubinetto Quooker

Scegliere un rubinetto Quooker significa:

  • avere acqua bollente immediata senza attese;
  • risparmiare energia e acqua;
  • migliorare la sicurezza domestica;
  • liberare spazio eliminando bollitori e caraffe filtranti;
  • valorizzare la cucina con un elemento di design.

Cosa puoi fare con un rubinetto Quooker? Vieni a scoprirlo


Vuoi scoprire come funziona davvero il rubinetto Quooker e come può rivoluzionare la tua cucina? Non perdere l’appuntamento con lo Show Cooking con Quooker – Cucina dal Vivo con Acqua Bollente, Frizzante e Refrigerata, in programma il 24 settembre 2025 alle ore 19:00. Durante questa serata esclusiva, organizzata in collaborazione con Quooker Italia, potrai vedere dal vivo come questo innovativo sistema trasforma il modo di cucinare: dall’acqua bollente istantanea per tè, paste fresche e brodi, alle acque frizzanti per drink rinfrescanti e aromatizzati. Un’esperienza perfetta sia per appassionati di cucina che per professionisti del settore, con posti limitati e prenotazione obbligatoria sul sito o via WhatsApp. Prenota subito il tuo posto e scopri come il Quooker può diventare il tuo alleato indispensabile in cucina!